In questa guida introduttiva a WordPress vedremo come effettuare una installazione su WordPress.com e le prime configurazioni di base.
WordPress è uno dei CMS (Content Management System) più conosciuti ed usati e per molti versi potrebbe essere particolarmente indicato per chi è agli inizi. Creare un proprio sito o blog è sicuramente una esperienza utile e piacevole. WordPress si è diffuso molto velocemente in quanto semplice e gratuito e sono stati sviluppati innumerevoli plugin e temi, sia gratuiti che a pagamento. Per quanto riguarda l’aspetto grafico potete trovare moltissimi temi. La stessa cosa vale per le estensioni (i plugin) con le quali sarà possibile inserire nel vostro sito o blog nuove funzionalità a seconda delle vostre esigenze.
Scegliere l’host per il vostro nuovo sito WordPress
Bene, ti abbiamo convinto a creare un sito con WordPress (o forse lo eri già), ma dove installare WordPress? Avete bisogno di un hosting, un server che ospiti il vostro sito. In questa prima guida vedremo però la soluzione più semplice per chi inizia, evitando di comprare un piano hosting: aprire il vostro sito direttamente su WordPress.com. Vi basta registrarvi ed in pochi click avrete gratuitamente il vostro sito attivo con un dominio del tipo mionome.wordpress.com. Nessuna installazione ed il vostro sito subito pronto. Questa tipologia di sito WordPress è però limitato, non è possibile installare tutti i plugin o temi che si desiderano. Il mio consiglio spassionato è quindi di utilizzare WordPress.com solo per le prime prove e di pensare invece ad un hosting a pagamento se siete intenzionati a cimentarvi appieno in questa avventura. Ci sono molti siti che offrono hosting a prezzi più che accessibili, per valutare bene l’acquisto prima di comprare leggete molto bene le condizioni e gli eventuali vincoli del servizio.
Creare il tuo primo sito su WordPress.com
Registrazione
Procediamo con la guida di base per la creazione del vostro primo sito WordPress. Il primo passo è quello di registrarvi su WordPress.com, accedere al sito e premere su “Get Started”

Get started! Iniziamo con la registrazione
Si accederà alla pagina di registrazione in cui inserirete il vostro indirizzo e-mail, username, password e nome del sito (blog address).

Inserire i dati richiesti per registrarsi
Nella stessa pagina, in basso, vengono mostrate le differenze tra il piano gratuito ed il Premium.

Free vs Premium
I vantaggi di WordPress Premium sono: la possibilità di avere un dominio personalizzato (quindi, ad esempio, www.esempio.com al posto di www.esempio.wordpress.com), 13Gb di spazio web al posto di 3GB, nessuna pubblicità, Custom Design (uno strumento avanzato per il design della grafica del sito) e la funzione Video Press per caricare video.
Inserite i dati richiesti e premete su “Create Blog”, verrà inviata all’indirizzo da voi indicato una mail per attivare il vostro account.

E-mail per attivare il blog
Set up
Bene! Possiamo iniziare ora con il Set up di base: inserite il titolo del Blog, la Tagline (una frase che in poche parole riassuma l’argomento del blog) e selezionate la lingua. Confermate premendo su “Next Step”.

Primo Set up del blog
Ora dovrete scegliere un tema grafico tra quelli disponibili, se cambiate idea sarà possibile modificarlo in seguito.

Scegliere un tema WP
Se si clicca su un tema, si entra in una scheda dettagliata che introduce il tema e ne spiega le features principali. Cliccando su “Customize It!” si passa alla personalizzazione.

Customize! Per personalizzare il blog
E’ possibile personalizzare colori, immagine di sfondo, font e titolo del sito. Attraverso “Custom Design” è invece possibile avere una maggiore personalizzazione ma è un servizio disponibile solo per il piano Premium e non per il free.

Modificare sfondo, colori, font…
Una volta terminate le vostre modifiche premete su “Save”, se non volete applicare modifiche grafiche dal punto precedente passate direttamente al successivo premendo “Next”.
A questo punto potete, se volete, connettere il vostro nuovo blog con Facebook e/o Twitter, per condividere in automatico i vostri articoli sui due famosi social network. Non è obbligatorio ma è consigliabile per aumentare le visite verso il vostro Blog.

E’ possibile condividere in automatico su Facebook e Twitter
Bene, ora siamo quasi al termine. Dopo aver premuto “Next” verrete guidati alla pubblicazione del primo post (articolo). Si può scegliere la tipologia di post tra Text (il ‘classico’ ovvero un articolo testuale), Photo, Video, Quote (citazione) o Link.
Scegliendo Text si accede all’interfaccia che, come potete vedere qui sotto, è molto semplice. Sono disponibili i classici bottoni per formattare il testo ed è possibile inserire una foto. E’ inoltre possibile, prima di pubblicare, cliccare sul pulsante “Preview” per visualizzare una anteprima di ciò che sarà visibile.
La Dashboard: centro di controllo del vostro nuovo Blog
E’ fatta, il vostro blog WordPress è online! Si passa ora alla Dashboard, il centro di controllo per il vostro sito WordPress.
In alto a destra c’è il vostro avatar da cui accedere a Settings (impostazioni), Find friends (per cercare i propri amici su Facebook e Twitter o Google) e Sign Out per disconnettersi.
Sempre in alto a destra, attraverso l’icona rappresentante “il fumetto”, è possibile vedere le ultime notifiche come i “mi piace”, le condivisioni e i commenti da parte di utenti e visitatori.
L’icona raffigurante la matita permette di inserire un nuovo post.
Continuando ad esplorare la Dashboard troviamo in alto a sinistra i pulsanti Reader (per vedere gli ultimi post da te pubblicati), Stats (per accedere alle statistiche su visualizzatori, click, post più letti ed altri dati utili), MyBlog (per accedere ai propri blog, visualizzarli e gestirli) e Freshly Pressed (per vedere i post più recenti dagli utenti di WordPress.com).
Accedere alla Dashboard
Per accedere in ogni momento alla Dashboard del vostro blog vi basterà tornare alla prima schermata ed inserire il vostro Username (o email) e la Password.
In alternativa è possibile accedere alla Dashboard con nome.wordpress.com/Wp-admin. Vi verranno richiesti anche qui Username e Password per accedere.
In conclusione
Spero che la guida sia stata utile, è stata creata cercando di pensare anche agli utenti meno esperti, vi prego però di segnalarmi nei commenti se qualche passaggio non risulta del tutto chiaro.
Nella prossima guida vedremo come installare e configurare WordPress su altri servizi di hosting.